01 Ristrutturazione Appartamento

Eleganza contemporanea tra forma, memoria e progetto

Nel cuore del quartiere Torrino, questo appartamento di 110 mq racconta una storia di trasformazione radicale, di ascolto e di equilibrio tra memoria e innovazione. Un progetto ambizioso, nato dalla volontà di una famiglia — madre, padre e una bambina in crescita — di rimodernare completamente uno spazio già ricco di valore: oggetti di design, arredi importanti, dettagli collezionati nel tempo.

Una geometria complessa, una risposta precisa

L’elemento più sfidante è stata la cucina, incastonata in una porzione dell’appartamento dalla morfologia quasi triangolare. Abbiamo abbattuto la parete che la divideva dal soggiorno, per dare respiro all’ambiente e creare una nuova centralità attorno a un’isola su misura, progettata per adattarsi alla geometria irregolare e diventare punto di connessione tra le funzioni.

L’isola, elegante e funzionale, definisce gli spazi senza separarli, disegnando nuove relazioni tra la zona pranzo, il living e l’ingresso.

Colore e calore

Il progetto è costruito sui toni caldi, ma con accenti decisi: il blu — profondo, elegante — guida lo sguardo a partire dall’ingresso, dove una parete boiserie ospita una selezione di fotografie dei clienti, creando un primo gesto narrativo e personale. Questo colore ritorna, calibrato, in altri dettagli d’arredo, legando visivamente gli ambienti e dando continuità all’intervento.

Il pavimento, le finiture e le texture rispondono con coerenza, creando un’atmosfera accogliente, luminosa, mai scontata.

Oggetti che diventano struttura

Uno degli aspetti più speciali di questo progetto è stato l’inserimento consapevole di alcuni pezzi d’antiquariato cari alla famiglia: una madia, un baule in legno, la macchina da cucire della nonna. Da questi oggetti, autentici e affettivi, è nato un linguaggio progettuale ibrido: classico-contemporaneo, dove l’antico non è più solo decorazione, ma fondamento dell’identità spaziale.

Architettura e funzione: il pilastro che diventa libreria

Al centro dell’ambiente giorno, un pilastro strutturale ci ha suggerito una delle soluzioni più apprezzate dell’intero progetto: una grande libreria bifacciale a tutta altezza, che da un lato diventa cappottiera all’ingresso e dall’altro spazio di contenimento e lettura per il soggiorno. Un elemento architettonico che diventa nodo funzionale e visivo, trasformando un vincolo in opportunità.

Un progetto corale, costruito insieme, in cui ogni scelta — dai materiali ai colori, dagli arredi agli oggetti di memoria — è stata condivisa, ragionata, vissuta. Un appartamento che oggi racconta una nuova storia di famiglia, eleganza, e consapevolezza