05 Nuova costruzione

Un nuovo abitare sostenibile, tra architettura e paesaggio

Su un progetto originario del 2016, mai completamente realizzato, prende forma oggi una rivisitazione radicale: quattro villette unifamiliari, completamente indipendenti, pensate per una società contemporanea, più consapevole, più esigente, più attenta.

L’intervento si fonda sulla reinterpretazione profonda di una vecchia concessione edilizia, trasformata in un’occasione per riscrivere non solo la forma, ma soprattutto il significato dell’abitare. Il progetto è stato ripensato integralmente, sia nella distribuzione degli spazi interni ed esterni, sia nella scelta dei materiali e delle tecnologie, con un principio guida chiaro: la sostenibilità come base progettuale, non come aggiunta.

Una sostenibilità concreta, integrata

Le quadrifamiliari sono concepite secondo criteri di alta efficienza energetica e impatto ambientale minimo. Dalla tamponatura agli isolamenti, dalle impermeabilizzazioni ai pavimenti, ogni materiale è stato selezionato per garantire durata, qualità e rispetto per l’ambiente. Il sistema di riscaldamento a pavimento è alimentato da una pompa di calore idronica, ottimizzato dall’inserimento mirato di pannelli fotovoltaici in grado di sostenere l’autonomia energetica dell’edificio.

Non si tratta solo di un contenitore efficiente, ma di un organismo abitativo in equilibrio con il paesaggio e con il tempo.

Architettura domestica e spazio aperto

Ogni villetta sviluppa un proprio dialogo tra interno ed esterno, con zone giorno luminose che si affacciano su giardini privati, pensati non come semplice cornice, ma come vera estensione dello spazio abitato. Una delle unità, in particolare, gode di un ampio sfogo nel verde, affacciandosi su una porzione di campagna autentica, dove la natura diventa parte integrante della composizione architettonica.

L’abitazione si sviluppa quasi inseguendo il paesaggio, articolandosi in una sequenza di pieni e vuoti, aperture e protezioni, in cui il verde entra e accompagna la vita quotidiana.

Un intervento che non reinventa solo un progetto, ma propone una nuova idea di casa: efficiente, aperta, rispettosa, connessa con le esigenze reali di chi la abita e con il mondo che la circonda